Sportivi

Sport

SPORTIVI

Gli sportivi, sia agonisti che amatori non pensano sia importante la figura dello psicologo nello sport, pensando questo non considerano che lo “sport è palestra di vita”. Questo detto è antichissimo ma racchiude in se la verità. Infatti nelle attività sportivi può aumentare o ridar vigore alla propria autostima, migliorare ed aumentare le relazioni sociali, interagendo con diverse persone diverse (allenatore, compagni di squadra, massaggiatore, fisioterapista,…).

Il lavoro sugli sportivi avviene inizia principalmente per un mancato successo, per delle difficoltà che si possono incontrare nella propria attività sportiva ma che hanno uno stretto legame con le proprie difficoltà personali che possono esser state dimenticate.

Con gli sportivi il lavoro da fare è doppio perché la persona va osservata durante l’allenamento per osservare le dinamiche che lo sportivo ha sul luogo, durante l’attività sportiva e, un secondo memento in sedute individuali o di gruppo a seconda a se lo sport sia individuale o di squadra. Si possono utilizzare anche tecniche alternative tipo il biofeedback, la respirazione del training autogeno.

La difficoltà che lo sportivo può incontrare è non mettere in conto che nell’attività sportiva potranno emergere problematiche legate alla propria vita personale. Ma sicuramente i risultati arriveranno.