Psicoterapia e Psicologia: analogie e differenze

PERCHÉ LA PSICOTERAPIA

COSA È

Psicoterapia letteralmente è "cura dell'anima" lavora sulla persona utilizzando strumenti psicologici quali: il colloquio, l'analisi interiore, il confronto, la relazione ecc. La psicoterapia nacque con Freud, agli inizi del 1900. Anche la scoperta del termine inconscio la si deve a Freud, si può dire che oggi arriva fino a noi e fonda le basi della psicologia moderna. Freud costituì un setting adeguato, formato dal paziente che parla sul lettino ed dall'analista che ascolta in silenzio. Tra analista e paziente non c'era allora nessuna relazione emotiva, nessun dialogo, nessuno scambio, solo uno spazio che fosse utile ad allentare le briglie delle fantasie personali e dei movimenti interiori più repressi. Secondariamente alla classificazione dell'inconscio tramite chiare istanze psichiche, il secondo grande merito di Freud fu quello di aver dato un nome alla forza che lo muove e ne determina le manifestazioni, tale è l'energia della libido. La scoperta dell'inconscio rimarrà sempre indiscussa per ogni futuro psicologo e analista ed un punto fermo per conoscere in profondità l'uomo nelle sue autentiche realtà intime.

COSA FA

La psicoterapia è una forma di aiuto che cura attraverso il rapporto interpersonale. In questo approccio la parola è più di una parola, è un contatto profondo. Lo psicoterapeuta ed il paziente mettono in gioco le loro personalità nel setting terapeutico, un luogo protetto e riservato per eccellenza. In questo ambito il paziente può sentirsi libero di parlare di se stesso ed esprimere completamente il suo disagio. Il paziente porta un malessere esistenziale, esso può presentarsi sotto forma di sintomi manifesti come ansia, depressione, fobie (claustrofobia, agorafobia, fobia sociale ecc.), attacchi di panico, o più in generale possono essere insicurezze, incapacità di prendere decisioni, o altri disturbi della sfera psicologica ed emotiva. Può anche trovarsi in un momento esistenziale difficile, in cui non riesce a far fronte a difficoltà più pratiche ed oggettive. Il suo peso riguarda perciò un'incapacità sul lavoro, in famiglia, nelle relazioni di coppia o nell'ambito della sessualità. Tutte aree in cui normalmente si presenta una situazione critica e ripetitiva.

ANALOGIE E DIFFERENZE CON LA PSICOLOGIA

La psicologia deriva dal greco psyché (ψυχή) = spirito, anima e da logos (λόγος) = discorso, studio. Letteralmente la psicologia è quindi lo studio dello spirito o dell'anima.
La psicologia è la disciplina che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconsce, attraverso l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale. Tale studio riguarda quindi i processi cognitivi e intrapsichici dell'individuo, il comportamento umano individuale e di gruppo, e i rapporti tra il soggetto e l'ambiente
Attualmente la psicologia è una disciplina composita; i suoi metodi di ricerca sono sperimentali (di laboratorio o sul campo) oppure etnograficamente orientati (ad esempio: alcuni approcci della psicologia culturale); hanno una dimensione individuale (ad esempio: studi di psicofisica, psicoterapia individuale, ecc.) oppure una maggiore attenzione all'aspetto sociale e di gruppo (ad esempio: lo studio delle dinamiche psicologiche nelle organizzazioni, la psicologia del lavoro, ecc.). Queste diversità di approccio hanno prodotto diverse sottodiscipline psicologiche, con differenti matrici epistemologico-culturali di riferimento. In particolare l'uso del metodo scientifico in taluni ambiti si evidenzia nell'osservazione/misurazione dall'esterno dei fenomeni psichici-cognitivi e all'uso congiunto della statistica come strumento di analisi dei dati rilevati.
La psicologia si differenzia dalla psichiatria, che è una disciplina medica focalizzata sull'intervento di tipo farmacologico in merito ai disturbi psicopatologici. Si differenzia dalla psicoterapia perché quest’ultima lavora sul cambiamento della persona. La psicologia studia ciò che è la persona e la personalità con tutte le sue sfaccettature.