Anche questa volta l’intervista è ad una donna sportiva, ci siamo conosciute per caso ma alla fine abbiamo scoperto…che prima o poi ci saremmo incontrate perché abbiamo molti amici sportivi in comune.

Ha praticato sport a livello agonistico dall’età di 8 anni e da lì nasce la sua passione per lo sport e per il benessere della persona. Si è diplomata all’Istituto Superiore di Educazione Fisica (ISEF) con il punteggio di 110/110 cum laude, ha frequentato un corso di Tecniche di rilassamento e fondamenti della terapia di gruppo in Ginnastica pre e post parto, ha frequentato un corso Nazionale di formazione tecnica Shiatsu, Istruttrice di nuoto, ha frequentato per tre anni la scuola di Anali Bioenergetica IIFAB, ha frequentato corsi di formazione Pilates alla PPM, insegna pilates con la Scuola Fisicamente Formazione.
1- A quanti anni hai iniziato a fare sport? Ho iniziato a fare sport sin da piccolina, a quattro anni con la piscina e con lo sci.
2- Tra i tanti sport praticati in quale ti sentivi più forte? Ed in quale hai ottenuto più soddisfazioni? Lo sport che ho praticato per più tempo è stato il nuoto sincronizzato che ho praticato dai 9 anni ai 20 ma quello che mi ha regalato più soddisfazione lo sci la mia grande passione.
3- Quando hai deciso di insegnare agli altri? Quale età preferisci a cui insegnare? Fin da quando frequentavo il Liceo sapevo già che volevo fare l’Isef (Istituto superiore di educazione fisica). Non ho un età precisa a cui preferisco fare lezione, mi piace insegnarne mi da molta soddisfazione, insegnare per me significa che puoi dare e ricevere indipendentemente dall’età.
4- Cos’è che ti ha portato a cambiare sport da adulta? Da adulta ho cercato uno sport che mi appassionasse e che potevo fare compatibilmente con il mio lavoro, è molto importante anche il gruppo, ho iniziato il canottaggio.
5- Quando hai deciso di trasformare la tua passione in lavoro? Al liceo ho preso la mia decisione su cosa fare da grande. Ero brava ad insegnare, avevo una sorellina piccola e la seguivo nei compiti, così ho iniziato a fare la baby sitter, poi nella piscina dove mi allenavo, ho iniziato a fare da assistente agli insegnanti e poi dopo un pò ho avuto i miei primi corsi da insegnante di nuoto e da li in poi non ho più smesso di insegnare.
6- Come vivi oggi le competizioni? Come le vive prima? Fare delle competizioni mi crea sempre un certo stato d’ansia, anche adesso che sono grande.
7- Qual è la soddisfazione più grande nell’insegnare ai bambini? agli adulti? Nei bambini la soddisfazione più grande è arrivare per fare la lezione e vederli felici che ti corrono in contro e ti abbracciano, negli adulti quando mi dicono che durante la loro giornata quotidiana hanno sentito il corpo e pensato ad alcune cose che gli ho detto e che si sentono meglio, sapere che trovano beneficio nelle attività che fanno con me.
8- Come vivi lo sport da mamma? Ho sempre detto hai miei figli che potevano scegliere quale sport praticare, ma che era obbligatorio farne uno, almeno uno.
9- Come hai passato la tua passione ai tuoi figli? Credo che la passione l’ho trasmessa con l’entusiasmo di praticare sport, e di partecipare alle competizioni.
10- Con chi altro condividi le tue gioie sportive? Sono gioie quindi con tutta la famiglia, mio marito ed i miei figli per primi, ma anche con i miei genitori e mia sorella.

11- Come stai vivendo questo periodo? Non è facile per nessuno, le attività sportive sono tutte ferme, si ha molto più tempo per pensare in bene ed in male, si ha più tempo da trascorrere in famiglia ma lo sport mi manca e mi mancano le lezioni da svolgere per questo motivo, come molti colleghi di altre associazioni ogni settimana carico sulla pagina di Facebook dell’associazione due lezioni, in modo che tutti rimangano allenati un minimo e non si sentano abbandonati. Speriamo che tutto passi il prima possibile. Le lezioni di Enrica possono essere viste da tutti anche chi non ha Facebook. https://www.facebook.com/associazionearmonia/videos/2525862917681616/
Grazie mille per la tua testimonianza. Buono sport…
Add Comment