B come bisogno in psicologia s’intende la percezione della mancanza totale o parziale di uno o più elementi che costituiscono il benessere della persona. I bisogni possono essere di tipo fisico (mangiare, dormire,…) e di tipo affettivo (carezze, riconoscimento,…), questo tipo di bisogni li hanno tutti fin dal primo memento che si nasce.
Lo psicologo che creò la piramide dei bisogni è Abraham Maslow che tra il 1943 ed il 1954 che creò la “Hierarchy of Needs” (gerarchia dei bisogni o necessità)
La piramide è suddivisa in cinque livelli:
- Bisogni fisiologici (fame, sete, ecc.)
- Bisogni di salvezza, sicurezzae protezione
- Bisogni di appartenenza (affetto, identificazione)
- Bisogni di stima, di prestigio, di successo
- Bisogni di realizzazione di sé (realizzando la propria identità e le proprie aspettative e occupando una posizione soddisfacente nel gruppo sociale).
Maslow fu il primo che identificò i 5 bisogni ma gli studi psicologici e le ricerche aggiunsero un sesto bisogno, quello di trascendenza: Esiste poi in realtà un sesto livello di bisogno: i bisogni di trascendenza. Questi motivano a superare i propri limiti, a trascendere la propria individualità per riconoscersi come parte di un universo superiore di ordine divino, e spiegherebbero in parte alcuni aspetti legati a pratiche religiose e spirituali.
Ad oggi i bisogni rimangono 5 e sono i fondamentali.
Bisogno di sicurezza: si percepisce intorno a se il senso di protezione, ci si sente al riparo della minacce. In modo particolare il bambino a bisogno di sapere che i suoi genitori saranno capaci di soddisfare i propri bisogni, non dovrò fare il possibile per attirare la loro attenzione. La sicurezza viene dalle attenzioni che si ricevono.
Bisogno di appartenenza: fin da piccoli si sente la necessità di appartenere ad un gruppo, famiglia, nel quale si ha un linguaggio simile, comportamenti simili, nel quale ci si può confrontare e realizzare qualcosa insieme.
Bisogno di stima, prestigio, di successo: il bisogno di sentirsi competenti e di fare bene le cose. Situazioni in cui poter sostenere il sentimento di competenza, nel quale viene riconosciuto il poter ottenere successo.
Bisogno di realizzazione di sé: è legato alla capacità di fare delle scelte, identificandosi con i diversi gruppi sociali a cui si appartiene (famiglia, scuola/lavoro, amici) di essere riconosciuto con delle aspettative e degli obiettivi da realizzare.
Nei bambini i bisogni posso essere mascherati o manifestiate sotto forma di capricci, momenti di opposizione. I bambini sentono, percepiscono di avere delle necessità (abbracci, carezze,…) se questi non vengono soddisfatti fanno in modo (pianti, grida, …) di attirare l’attenzione degli adulti tanto che spesso provocano sentimenti e risposte opposti (rabbia, tristezza) rispetto a quelle che vorrebbero.
Tutti quanti noi abbiamo bisogno di essere abbraccia, baciati, si ha bisogno di complimenti, si stima da parte degli altri. Nessuno può vivere bene isolato dal resto del mondo. Tutti abbiamo bisogno degli altri.
Add Comment