A come Amore

A come Amore

 Seguendo l’onda di alcuni Professori Universitari da oggi ogni mese circa, scriverò qualcosa su un disturbo o delle informazioni specifiche su argomento di psicologia, il tutto seguendo l’ordine alfabetico.

Oggi iniziamo con la A ed è la A di AMORE.

Secondo il dizionario di Psicologia di Galimberti l’amore è “rapporto duale che ha alla sua base uno scambio emotivo di diversa intensità e durata, promosso dal bisogno fisiologico della soddisfazione sessuale e del bisogno psicologico dello scambio affettivo” (Galimberti, 2006).

 

 

 

In Psicologia ci sono quattro forme di amore:

  • l’agape: forma d’amore diretta verso l’altro per favorire la sopravvivenza ed il benessere senza attendere in cambio particolari gratificazioni. Alcuni esempi sono l’amore altruistico, genitoriale l’amore promosso da bisogni personali;
  • l’affetto: che ha la sua origine nell’affetto con la madre e che nella vita prosegue con la richiesta di vicinanza e di familiarità dell’altro;
  • la philia è la reale gratificazione da parte dell’altro che si vuole ricambiare, in questo tipo di amore si ritrova ammirazione, sostegno, e di attribuzione di qualità positive dell’altro;
  • l’eros inizia nel desiderio sessuale che porta al desiderio di possesso ed esclusività.

Strettamente connessi con questi tipi di amore anzi sono fattori che lo compongo:

  1. l’intimità che porta a sentimenti di vicinanza , unione e legame;
  2. la passione che ha il fulcro nella sessualità da cui nascono attrazione e idealizzazione;
  3. la decisione che porta ad  una relazione a lungo termine.

Questi sono gli elementi fondamentali di ogni tipo di amore: amore di coppia, amore di amicizia, amore tra genitore e figli…..

L’amore è l cuore che batte e la gioia di vedere l’altro.