Giovedì 1 Marzo si è tenuta la terza serata di “Corri in cucina” gli incontri organizzati dalla Biologa Nutrizionista Cleonice Renzetti affianca dallo Chef Prierfrancesco Grangiè sponsorizzati da Sollucchero di Monte Valentino vino liquoroso.
Ad ogni incontro la nutrizionista si è lasciata affiancare da esperti diversi, in questo terzo incontro erano presenti la Psicologa Psicoterapeuta Silvia Bartocci (io) e la Fisioterapista Federica Scalambrino.
La serata è iniziata con il mio intervento che, aveva come obiettivo suggerire alcune strategie su come migliorare la propria performance in gara, di come gestire l’ansia durante una gara, l’importanza di darsi sempre un riconoscimento alla fine.
I partecipanti all’incontri si sono attivati nel momento di un “esercizio” sul disegnare la propria Maglietta Virtuale nella quale dovevano essere riportate un gara o un allenamento di cui sono stati particolarmente soddisfatti, le sensazioni fisiche provate, il riconoscimento di una persona per se stessi importante, la persona a cui si fa riferimento che si prende come esempio. Questo esercizio è stato ripreso dal libro di Matteo Simone Psicologo Psicoterapeuta “Ultramaratoneti e gare estreme”.
I parteciparti sono rimasti particolarmente colpiti quando ho affermato che qualsiasi sia il risalutato della gara si devo dare un riconoscimento,dirsi che si è stati bravi, che si è dato il massimo. Ogni gara è a se, ed il fisico, ma anche la testa non sempre risponde allo stesso modo o in maniera adeguata agli allenamenti svolti, quindi bisogna riconoscersi di essere stati bravi di aver provato e dato il meglio di se.
Dopo la psicologa la parola è passata alla fisioterapista Federica Scalambrino, dando consigli utili per evitare infortuni più o meno gravi. Ha consigliato alcuni sport da affiancare al sport principale che possono servire per migliorare la performace, fermarsi ad ogni minimo dolore e saperlo riconoscere. La cosa importante è fare streching sempre anche se non ci si è allenati.
Terza parte della serata la nutrizionista Cleonice Renzetti, come alimentarsi prima di una gara e come sia altrettanto importante il pasto dopo la gara. Grassi e carboidrati da inserire nel cibo, zuccheri da non eliminare ma tenere sotto controllo in modo particolare prima e dopo una gara.
Ultimo ma il più divertente il momento della cucina con lo Chef Pierfrancesco Grangiè. Il menu era per un pre-gara e per un post gara. E’ stato un momento divertente ed istruttivo, alla portata di tutti, con piatti semplici da preparare ma non banali e noiosi.
La nutrizionista ai suoi pazienti ripete sempre “mangiate cose colorate e mai le stesse….altrimenti ingrassate”
La serata si è conclusa con un ottima cena per tutti.
Add Comment