Chi reagisce meglio in situazioni di stress …
Questa volta mi sento di condividere un esperienza / riflessione. Da circa 1 mese sono la vice coordinatrice di un soggiorno estivo per bambini. Luogo Sardegna, Villasimius, provenienza dei bambini tutta Italia, età compresa tra i 7 e gli 11 anni.
Molti bambini erano alla prima esperienza lontano da casa senza genitori. I bambini vengono accolti in un villaggio 4 stelle con molti confort, con altrettante restrizioni per consentire agli altri clienti di vivere una vacanza serena.
Le difficoltà dei primi giorni erano alternate tra quelle dei genitori a casa e quelle dei ragazzi nella struttura.
I bambini avevano difficoltà legate a nostalgia ai luoghi ed affetti, ma anche la preoccupazione di come potesse essere la vacanza senza genitori. Trascorsi i primi 3 o 4 giorni di assestamento per i bambini nei quali hanno conosciuto la struttura, il loro educatore il resto dei ragazzi del gruppo le difficoltà sono quasi completamente scomparse, se non ogni tanto la sera un po’ di nostalgia che manifestavano con mal di pancia e sonno …. ma il tutto passava con una buona dose di coccole da parte delle educatrici e due balli nella discoteca per bambini.
Le difficoltà con i genitori, più che difficoltà possiamo parlare di vere e proprie ansie, non sono cessate parallelamente a quelle dei bambini. La mia riflessione parte proprio da qui, quanto gli adulti legati a delle loro paure o ansie influenzano quelle dei propri bambini e della difficoltà di pensarli serena e con molte risorse personali a cui attingere in mancanza degli affetti momentanei. Molti genitori hanno descritto i propri figli “piccoli, timorosi, con poche risorse” a stento credevano ai racconti ed alle foto che inviavo quasi quotidianamente. I bambini si adattano facilmente e, come scritto prima, trovano risorse in loro stessi che neanche i genitori che li conoscono e li vivono quotidianamente possono immaginare. Quello che mi sento di dirvi dopo 1 mese di bambini e di genitori a telefono. I bambini hanno il loro mondo che devono vivere e scoprire, lasciamoli liberi di fare esperienze che possono essere solo positive per loro, lasciamoli sperimentare situazioni diverse e soprattutto accrescere la loro autostima mostrandogli fiducia ed affetto in qualsiasi situazione. E noi genitori, adulti siamo spensierati del non avere i bambini a cui pensare, riacquistate 9 nostri spazi anche se per pochi giorni.
Buone vacanze a tutti
Add Comment